Lingua e letteratura italiana

Lingua e Letteratura Italiana

Obiettivi Formativi

Il corso si pone due obiettivi: da una parte, e soprattutto, si vuole alimentare un adeguato livello culturale, generale e specifico, che costituisca un prezioso sostegno in grado di strutturare conoscenza e competenze, certamente utili nella vita e nella professione.
Dall’altra si vuole assicurare agli studenti la possibilità di disporre correttamente dell’espressività lessicale (parlata e scritta) per fronteggiare, con disinvoltura e padronanza, tutti i documenti che saranno chiamati a redigere. Stile e capacità di comunicazione, all’interno di un quadro espositivo ineccepibile, sono componenti fondamentali per l’armonico completamento delle professionalità operanti nei settori scelti dagli studenti di questa facoltà.

Contenuti

L’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana si articola in tre parti.
a) La dimensione letteraria che comprende un profilo generale della letteratura del ’900. Sarà preso in esame un periodo storico fondamentale per comprendere l’attuale processo evolutivo delle dinamiche oggetto dell’interesse accademico, e cioè quello che si colloca orientativamente nel periodo tra le due guerre mondiali fino ai fermenti sociali di fine secolo scorso (circa 1930-1970). Si è scelto di approfondire questo significativo periodo storico per il nascente rapporto tra letteratura e società: non vi è dubbio che la parte centrale del ’900, accompagnando l’evento bellico, la successiva ricostruzione post-bellica e il concretizzarsi del miracolo economico, abbia offerto una significativa ricchezza di movimenti letterari e sorprendenti interpreti. La trasformazione della società, sociale e antropologica, ha prodotto suggestive forme di modalità narrative, come il Realismo e il Neorealismo, in tutte le sue espressioni, favorito anche dal fortunato incontro con la letteratura americana. Si analizzeranno autori e autrici come Vittorini, Pavese, Fenoglio, Carlo e Primo Levi, Tobino, Flaiano, Sciascia, Ginzburg, Morante, Calvino e Pasolini ed altri di particolare rilevanza per la cultura letteraria novecentesca.
b) Una breve analisi della letteratura contemporanea. Le riflessioni sugli autori del neorealismo saranno arricchite e integrate da un sintetico excursus relativo alla letteratura contemporanea, effettuato attraverso l’approfondimento delle opere e delle biografie di tre autori: Giuseppe Pontiggia, Antonio Trabucchi ed Erri De Luca.
c) Il sistema linguistico. Questo approfondimento si pone l’obiettivo di analizzare il patrimonio (varietà e tendenze) strutturale della lingua italiana contemporanea, quello stesso strumento che rende possibile il miracolo della letteratura.
Sarà dato spazio allo studio della lingua contemporanea e ai suoi significati strutturali ed espressivi, alle sue principali dinamiche evolutive tra forme ufficiali e forme dialettali, oralità e differenti stesure scritte, morfologie gergali e strutture burocratiche, fino alla definizione di una lingua standard. In particolare verranno approfondite le variazioni linguistiche, le diversità e le tipologie linguistiche. Inoltre, come esercizio di approfondimento, saranno analizzate le modalità contenutistiche di alcuni nuclei generativi del linguaggio, allo scopo di analizzare le specifiche sintesi di mediazione linguistica.

Metodologia Didattica

Il corso sarà sviluppato interamente in aula mediante l’approfondimento dei temi accennati attraverso lo studio delle correnti letterarie e degli autori e la lettura antologica di brani tratti dalle loro opere.

Docente

SSD

  • L-FIL-LET/10

CFU

  • 6

Ore Didattica Frontale

  • 30

Bibliografia

  • Daniele Gallo, Lingua e letteratura: dal neorealismo alla contemporaneità, Gruppo Editoriale Viator, Milano 2023

Modalità svolgimento prova

  • Prova scritta e orale
    La prova d’esame verterà in una verifica scritta e una orale: quella scritta si compone di una verifica espressiva (tema classico, saggio breve); quella orale su una verifica contenutistica dell’intero programma sviluppato nel corso del semestre.