Mediazione linguistica 3 – Seconda Lingua

Laboratorio di Mediazione Linguistica in Ambito Giuridico-Economico

Obiettivi Formativi

Il corso è dedicato principalmente all’analisi della stori del diritto dell’immigrazione in Italia ed all’estero e si propone di fornire agli studenti gli strumenti ed i concetti, teorici e pratici, utili alla comprensione delle caratteristiche fondamentali delle norme giuridiche che regolano i flussi migratori e l’accoglienza, quale bene giuridico primario, tutelato costituzionalmente anche in relazione alle problematiche interculturali. In particolare, il corso si prefigge lo scopo di approfondire le questioni relative al fenomeno del c.d. multiculturalismo, in rapporto alle responsabilità che gravano nell’ambito delle istituzioni che a vario titolo si occupano della integrazione dei migranti. L’insegnamento ha, inoltre, lo scopo di dare agli studenti le competenze necessarie per poter lavorare nelle diverse strutture private e pubbliche, nelle Pubbliche Amministrazioni (scuole, istituti detentivi, servizi sociali, uffici di frontiera ecc.) fornendo gli strumenti indispensabili a svolgere un ruolo di supporto ed aiuto tra individui stranieri ed enti pubblici o privati e tutti gli attori coinvolti (familiari, personale scolastico, personale istituti di detenzione, educatori, assistenti sociali, datori di lavoro e personale dirigenziale, pubblici ufficiali addetti al controllo delle frontiere ecc.). Lo studente acquisirà inoltre conoscenze sulle tecniche di mediazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le norme giuridiche di riferimento ed i principi costituzionali sui quali si fonda il diritto dell’immigrazione. Verrà, infine, specificato come si possa inquadrare il ruolo del mediatore culturale in ambito giuridico in relazione alle definizioni fornite dalla legislazione vigente in materia di immigrazione con particolare riguardo ai processi di integrazione.

Contenuti

  • Ruolo e funzioni del mediatore culturale e linguistico in ambito giuridico e suo riconoscimento istituzionale
  • La responsabilità civile e penale del mediatore linguistico nell’ambito delle attività dedicate
  • Profili storici e costituzionali del diritto all’immigrazione
  • Esame normativa vigente che concerne l’integrazione e trattamento dei soggetti stranieri ed immigrati:
    il diritto dell’immigrazione come diritto fondamentale di libertà e come diritto sociale a prestazioni
  • Il Diritto penitenziario e gli stranieri
  • Statistiche e aggiornamenti
  • Le istituzioni scolastiche e gli stranieri:
    modalità di fruizione
    le modalità d’ingresso nel territorio italiano
  • I visti ed i permessi di soggiorno
  • La dimensione europea ed internazionale del diritto dell’immigrazione
  • Le direttive Comunitarie
  • Protezione umanitaria, speciale e sussidiaria
  • Evoluzione legislativa
  • L’organizzazione amministrativa delle Commissioni Territoriali
  • Analisi delle pronunce della Commissioni Territoriali e le impugnative di queste dinanzi ai Tribunali
  • Esame pratico di sentenze emesse dagli organi giurisdizionali
  • I Minori Stranieri Non Accompagnati
  • Esame della normativa vigente che concerne l’integrazione e trattamento di tali soggetti
  • Statistiche e aggiornamenti
  • La deontologia ed i valori etici del mediatore linguistico e culturale

Metodologia Didattica

Lezione frontale che intende trasmettere concetti, informazioni e schemi interpretativi. Le lezioni frontali in aula serviranno ad acquisire delle conoscenze teoriche, mediante un insegnamento basato anche sull’uso di strumenti quali power point e video esplicativi, o di documenti cartacei.

Docente

SSD

CFU

  • 6

Ore Didattica Frontale

  • 12

Bibliografia

  • Appunti delle lezioni

Modalità svolgimento prova

  • Prova Scritta
    Redazione di una tesina che approfondisca i temi trattati da esporre oralmente