Antropologia Sociale

Mediazione Culturale e Progettazione Interetnica (Modulo Integrato)

Obiettivi Formativi

Il corso monografico si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla mediazione linguistico-culturale, alle responsabilità che i futuri mediatori hanno nei confronti della nostra società caratterizzata da nuovi cittadini, nuove sfide interetniche e dall’esigenza di migliorare la qualità delle relazioni, ancor di più in un momento storico in cui la situazione sanitaria e i più recenti stravolgimenti (conflitto, crisi ambientale) sembrano amplificare difficoltà e contraddizioni sociali.
L’intento è fornire gli strumenti e le chiavi di letture antropologiche per comprendere come ogni risposta alla domanda “Cos’è l’uomo?” non sia un quesito astratto, ma celi questioni etiche e politiche che ci coinvolgono direttamente: “Come gli uomini possono vivere insieme? E quale società costruire oggi?”.

Contenuti

Il corso monografico si articola in quattro parti:

  1. Analisi dei modelli antropologici del XIX e XX secolo attraverso cui gli studenti avranno la possibilità di indagare le dinamiche con cui, nella storia, gli uomini hanno costruito le loro società incontrando e scontrandosi con lo “straniero”. Tutti gli autori considerati (dai fondatori dell’Antropologia sociale agli innovatori del XX secolo come Ernesto De Martino, agli esponenti del Cultural Studies) sono selezionati per il loro contributo alla questione: Quale tipo di uomo formare? Quale società costruire
  2. Riflessioni critiche sull’Antropologia dell’interazione globale, sulle contraddizioni della contemporaneità (nuove inclusioni ed esclusioni, integrazione del diverso e solidarietà liquida) e sugli equivoci traditi dalle nostre “parole della relazione e della condivisione”;
  3. Presentazione di monografie relative alla questione “migrazione-paura-sicurezza” (Z. Bauman), “terrorismo e guerre contemporanee” (M. Hénaff), “la ricostruzione della società” (F. Remotti. A. Favole, M. Aime);
  4. Proposte di laboratori antropologici.

Metodologia Didattica

Il corso sarà sviluppato attraverso lezioni frontali, riflessioni critiche e proposte di laboratori antropologici.

Docente

SSD

  • M-DEA/01

CFU

  • 3

Ore Didattica Frontale

  • 16

Bibliografia

  • Una lettura a scelta tra:
    Z. Bauman, Stranieri alle porte, Laterza, Bari 2016.
    M. Hénaff, Figure della violenza, Castelvecchi, Roma 2016.
    M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione, UTET, Torino 2020.
  • Appunti e materiale fornito durante le lezioni e caricato in piattaforma.

Modalità svolgimento prova

  • La prova d’esame per il corso monografico sarà incentrata su un progetto di ricerca, una proposta presentata singolarmente (testo word, scheda, presentazione ppt) ed elaborata attraverso le chiavi interpretative fornite durante il corso. Il progetto deve concentrarsi su un settore italiano (educazione e scuola, sport, cibo e manifestazioni alimentari, cultura e arte, sanità) da trasformare in un LABORATORIO ANTROPOLOGICO. Il colloquio sarà integrato da quesiti relativi al programma e alla bibliografia indicata.